![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La donna nell'arte musicale in via Roma 56 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caterina Marcuglia e Fabio Franco ad House Show sabato 15 febbraio In programma brani di compositrici del Novecento al pianoforte e flauto |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13 febbraio 2020 Il nuovo appuntamento di House Show propone una delicata selezione di brani composti da sette donne prevalentemente francesi del Novecento - Clèmence de Grandval, Cecile Chaminade, Germane Tailleferre, May Aufderheide, Mel Bonis, Adaline Shepherd e Claude Arrieu - ed eseguiti da Caterina Marcuglia, al pianoforte, e Fabio Franco, al flauto. L'evento è in ambiente privato su invito. Per informazioni redazione@roncade.it La donna nell'arte musicale Caterina Marcuglia Pianista, si dedica da molti anni allo studio ed alla diffusione di repertori meno conosciuti, approfondendo linguaggi contemporanei e ricercando sintonie con altre forme artistiche quali la poesia ed il teatro. Compie gli studi pianistici al Conservatorio “C.Pollini” di Padova, dove di diploma con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona in seguito al Mozarteum di Salisburgo con A.Kontarskj. Segue inoltre varie masterclasses con i maestri B.Canino e D.De Rosa, C.Bogino. Parallelamente frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna dove , nel 1990, si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo con il massimo dei voti. Dopo importanti premi ai concorsi di Savona,Gaeta,Livorno,Osimo, Alessandria, Moncalieri si è esibita nelle principali sale da concerto italiane ed europee, sia in veste solistica che in duo a quattro mani e due pianoforti. Ha partecipato alla prima esecuzione di “Le cahier perdu de Casanova”, concerto -scenico del compositore veneziano Claudio Ambrosini al Ludwigsburger Schlossfestspiele . Dal 2004 è Direttore Artistico di Ubijazz, atmosfere musicali mediteranee. Il suo interesse per il teatro la vede al fianco di Margherita Stevanato per la realizzazionec degli spettacoli: “ Per Euridice” con musiche di C.Ambrosini, “Sono lunghe le estati delle esperidi”,con musiche di alcune delle più importanti compositrici dell’800 e del 900; “Come in uno specchio” con musiche di G. Zen “Fra Schumann” con musiche di C.Schumann, R.Schumann e J.Brahms. Nell’anno 2010 ha insegnato “Metodologia generale dell’insegnamento strumentale” al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Fabio Franco Diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Musica “A.Steffani” di Castelfranco Veneto sotto la guida del M° Antonio Carraro, ha proseguito gli studi presso il Conservatorio “Paul Dukas” di Parigi ottenendo il Premier Prix; successivamente è risultato vincitore del Premier Prix con l’attribuzione della Medaille d’Or presso l’Ecole Nationale de Musique de Fresnes (Parigi) sotto la guida di Marise Ancelin. Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, ha effettuato diverse registrazioni radiofoniche e televisive per la R.A.I. esibendosi più volte in diretta. Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da alcuni tra i più grandi flautisti del panorama internazionale quali J.P.Rampal, R.Guiot, M.Larrieu, G.Cambursano, W.Bennett, N.Delius, E.Pahud. Pubblica regolarmente per le case editrici Zimmermann (Frankfurt), Kallisti (Philadelphia), Schott (Mainz). Ha collaborato con diverse orchestre italiane (Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Filarmonia Veneta, Venetorchestra, Orchestra Sinfonica di Fiume, ecc.) in veste di prima parte e solista. Svolge l’attività concertistica in varie formazioni cameristiche, esibendosi in Italia e all’estero. Ha inciso diversi CD eseguendo musiche di L. Berio, S. Prokofiev, A. Piazzolla, C. Bolling, G. Pugnani, C.P.E. Bach, K. Weill, H. Eisler, G. Pauletta, J. Norris. E’ docente di flauto traverso e musica d’insieme presso il Liceo musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto (TV). Brevemente Il Novecento è stato per la musica un periodo molto prolifico che pone la Francia sempre all’avanguardia, per linguaggi e pensiero. Siamo nel paese di Claude Debussy, Gabriel Faurè, Cèsar Frank, Jacques Ibert, per non parlare del gruppo dei sei (F.Poulenc, G.Tailleferre, G.Auric, D.Milhaud, L.Durey, A.Honegger), gruppo di compositori che sposarono la semplicità, l’economia, la chiarezza dei contorni e del linguaggio (“la linea e la melodia”), sostenevano che l’arte dovesse accompagnare la vita di tutti i giorni. Ai “Six” appartiene Germaine Tailleferre che in questo progetto “partecipa” con due brani. Un programma, questo, ricco di atmosfere in cui i due strumenti vengono chiamati a scoprire nuovi timbri utilizzandoli quasi fossero dei colori, tenui ed evanescenti. In questo lavoro si vuole riscoprire un mondo rimasto nell’ombra dei grandi nomi della musica, un mondo che va rivalutato per la ricchezza dei contenuti e per come le compositrici hanno saputo cogliere e riproporre, con la loro grande sensibilità e arte, lo spirito di quel tempo. Stiamo parlando comunque di autrici che, alla pari di molti colleghi uomini, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica non solo francese ma internazionale. Musica fatta dunque di pennellate di colore, di arabeschi, di fluttuazioni, di passaggi funambolici per dare un senso di leggerezza ed impalpabilità. Una musica tutt’altro che statica ma incredibilmente viva e capace di rapire l’attenzione dell’ascoltatore per riportalo indietro nel tempo, a dolci ricordi, a sensazioni vecchie ma allo stesso tempo nuove per chi ancora deve scoprire questo meraviglioso mondo di “respiri e sospiri”. Questo vuole essere un documento che integra la letteratura flautistica e cameristica del ‘900 con opere importanti sia dal punto di vista tecnico-interpretativo che storico. Si tratta di musiche spesso rimaste inedite o addirittura “sepolte” in biblioteca e che non hanno avuto la fortuna di essere eseguite in pubblico. Con questo programma si vuole dunque aprire una porta che ha tenuto nell’ombra per moltissimi anni alcune tra le più belle pagine della musica francese e che attendono ora la “giusta ricompensa” per quello che realmente valgono. Non si tratta dunque solo di un tributo al mondo femminile, ma al mondo dell’arte musicale! |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Roncade.it |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tweet |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|